ISOLA D’ELBA, UN GIOIELLO NEL MEDITERRANEO
14-18/04/2021
Descrizione
CINQUE GIORNI PER CINQUE ITINERARI ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI PIU’ BELLI DELL’ISOLA D’ELBA
Cinque giornate imperdibili tra terra e acqua, alla scoperta degli angoli più belli dell’Isola d’Elba, lungo panoramici sentieri avvolti dai profumi della macchia mediterranea e dai tesori lasciati dalla storia locale. Scopriremo antichi castelli, miniere abbandonate, spiagge nere, sentieri come antiche vie di collegamento tra borghi, porti marinari e cascinali immersi nella profumata macchia mediterranea.
QUESTO EVENTO E' UNICO PERCHE':
Potrai vivere costantemente la bellezze della natura meravigliosa fatta di mare cristallino e di profumi della macchia mediterranea
Potrai meravigliarti della storia e della cultura locale isolana direttamente vivendola lungo i sentieri
Avrai la possibilità di gustare cibi prelibati a base di pesce locale
QUESTO EVENTO E' DEDICATO A
Chi ama camminare osservado il mare in ogni sua forma e colore, mischiare natura e tipica cultura isolana in un fazzoletto di terra preziosa
COSA CI ASPETTA
Mercoledì 14 aprile – sentieri a picco sul mare
Dopo l’arrivo sull’isola, ci dirigiamo verso il tratto di costa che collega Marciana Marina a S.Andrea, dove inizia l’itinerario che si svolge completamente a ridosso della linea costiera. Ci attendono splendide viste sulla costa, una profumata macchia mediterranea e colorate fioriture, camminando tra antiche piste e mulattiere.
Dislivello: +300/-300 metri ca.
Km: 9 ca.
Giovedì 15 aprile – La via della vecchia ferrovia
Itinerario che ripercorre la vecchia strada che collegava il cantiere minerario a cielo aperto con il punto di imbarco vicino alla spiaggia dell'Innamorata. Si scopre così che dalla miniera al pontile il treno percorreva ogni giorno 6 km, carico di magnetite, ematite e limonite da imbarcare sulle navi mercantili che attendevano nella baia. Il ferro era la più grande ricchezza dell’Isola e, tra impianti e scavi, quasi tutti gli uomini elbani lavoravano per questa fiorente industria. Il sentiero di oggi ripercorre a ritroso il percorso della ferrovia, seguendo il filo della lunga storia per scoprire le radici degli abitanti di Capoliveri.
Dislivello: +200/-200 metri ca.
Km: 9 ca.
Venerdì 16 aprile – Anello del Monte Giove
Dal grazioso borghetto medievale di Marciana si sale prima al santuario della Madonna del Monte, per proseguire poi lungo una bellissima traversata panoramica che aggira il Monte Giove, all’interno di una macchia mediterranea che sprigiona un intenso profumo di elicriso e lavanda, fino alle pendici del Monte Capanne, la montagna più alta dell’Isola d’Elba. Il percorso è caratterizzato da mostruose forme modellate sul granito dall'azione di vento, acqua e salsedine, da incredibili fioriture di orchidee e profumi delle essenze mediterranee.
Dislivello: +700/-700 metri ca.
Km: 14 ca.
Sabato 17 aprile – La Via dei Pastori
Stupendo percorso tra i paesi di San Piero e Pomonte lungo i millenari sentieri del versante Sud-Occidentale del Monte Capanne. Immersi in un ambiente selvaggio di grande bellezza. Incontreremo siti megalitici, resti di antichi villaggi in pietra di epoca Villanoviana, numerosi rifugi pastorali, lungo un percorso che regala grandi scorci panoramici su l'Elba e le Isole circostanti. lasciati i sentieri di crinale scenderemo nella valle di Pomonte la più grande dell’Elba, ricca d’acqua e oggi ricoperta da una lussureggiante vegetazione spontanea, ma fino a qualche decennio fa grande patrimonio agricolo dell’Isola d’Elba, per terminare il nostro cammino sul mare tra gli agrumi e le bianche case del borgo di Pomonte.
Dislivello: +500/-500 metri ca.
Km: 12 ca.
Domenica 18 aprile – Capo d’Enfola
L’ultimo giorno, prima di lasciare l’isola, è dedicato ad una breve escursione imperdibile, vicina a Portoferraio, per chi viene a visitare l’Isola d’Elba: la salita a Capo d’Enfola, ricco di elementi naturalistici sia di flora che di avifauna e testimonanze della seconda guerra mondiale. Capo d'Enfola è visibilmente separato dalla terraferma solo da uno stretto istmo di sabbia presso il quale si trova anche la Casa del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, una vecchia tonnara.
Dislivello: +350/-350 metri ca.
Km: 5 ca.
DETTAGLI
Regione: Toscana
Città: in fase di definizione
Sistemazione: Hotel 3* in luogo da definire
Trattamento: notte e colazione
Guida: Accompagnatore MilleMonti
Trasferimenti in loco: mezzi propri
Tipo di percorso: a piedi su facili sentieri e mulattiere, con percorsi ad anello sempre con vista mare
Tipo di viaggio: trekking residenziale, ovvero ogni giorno ci muoveremo con zaino leggero perché la valigia rimane in Hotel!
Cena: libera o insieme in trattorie o ristoranti tipici locali. Così potrai gustare tutto ciò che preferisci!
Pranzo: al sacco. Potrai acquistare i tuoi cibi preferiti in tipiche botteghe locali
NOTE
I dettagli relativi all’evento e il contatto telefonico della guida saranno forniti al momento dell’iscrizione. Il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità o comunque per qualsiasi forza maggiore non dipendente dalla guida o dall’organizzazione tecnica.
MilleMonti può cancellare, senza alcuna penale, un’attività pubblicata che non abbia ancora ottenuto prenotazioni o che non abbiano raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Quota
a partire da: €
( € non tesserati )
Massimo partecipanti: 15
Chiusura iscrizioni il 13-04-2021
Pre-iscrizione
Foto precedenti edizioni
Scheda Tecnica
Quota individuale di partecipazione:
IN FASE DI DEFINIZIONE
La quota comprende:
- 4 notti in Hotel 3* con trattamento di notte e colazione
- Sistemazione in camera doppia
- Viaggio con traghetto a/r Piombino – Porto Ferraio
- Accompagnatore MilleMonti
- Assicurazione medico-bagaglio
- Organizzazione Tecnica Metevagabonde di Terraluna Srl
La quota non comprende:
- Pranzi (solitamente al sacco)
- Cene libere
- Bevande ed extra
- tutto ciò che non è compreso in “comprende”.
Inoltre, con supplemento, è possibile:
- sottoscrivere una polizza annullamento integrativa al momento dell'iscrizione per motivi documentabili e COVID
Vuoi tesserarti con MilleMonti? Vedi qui come fare!
Il tesseramento a MilleMonti comprende:
- assicurazione RC verso terzi
- assicurazione infortuni
- validità 365 gg anche per attività autonome!
- convenzioni e sconti presso i nostri partner
Vuoi personalizzare il trekking solo per te, per la tua famiglia o per il tuo gruppo di amici?
Contattaci subito su info@millemonti.it