
Lombardia

A piedi

In giornata
UN TREKKING DALLA NATURA SELVAGGIA, DOVE TRA BOSCHI E ALPEGGI SI NASCONDE L’ORIGINE DELLA CULTURA SIDERURGICA BRESCIANA
Partendo da Forno d’Ono per arrivare a Ono Degno, attraversiamo un percorso che sembra uscito da una fiaba. Il tragitto ci porta tra le località di Lone, Prada e Cogne, dove i cascinali emergono tra i pascoli verdi, animati dal suono dei campanacci delle mucche al pascolo e dall’odore dei prati appena falciati. Qui, le tradizioni contadine vivono ancora, e i piccoli caseifici producono formaggi e prodotti locali dal sapore autentico, raccontando storie di mani esperte e gesti tramandati da generazioni. Siamo tra le incantevoli frazioni di Pertica Bassa, lungo un itinerario che sembra voler stupire a ogni passo. I sentieri, avvolti dal silenzio dei boschi di faggi secolari, ci conducono verso luoghi che tolgono il fiato. La vista si apre improvvisa sulla Cascata dell’Acqua Bianca, che scroscia con forza, creando giochi di luce e arcobaleni nell’aria fresca. È uno spettacolo che incanta, accompagnato dal profumo muschiato del sottobosco. Proseguendo, ci attendono gli immensi pascoli che si stendono come tappeti verdi tra le montagne, incorniciati dalle vedute spettacolari sulla maestosa Corna Blacca. L’aria è pura, carica di profumi di resina e fiori selvatici. Ogni angolo sembra sussurrare racconti antichi, e ogni passo è un invito a scoprire qualcosa di nuovo. Questa è più di una semplice escursione: è un viaggio nel cuore autentico della Valle Sabbia, una valle laterale che, nascosta tra le montagne, custodisce segreti e bellezze da scoprire con calma. Una giornata che regala emozioni genuine, fatta di paesaggi incantevoli, sapori veri e l’incontro con un passato che vive ancora nel presente. Un’esperienza che rimarrà impressa nel cuore e nella mente.




DETTAGLI
Dislivello: +550/-550 m ca
Km: 13 ca
Regione: Lombardia
Luogo di ritrovo: Forno d’Ono, presso ampio parcheggio del Campo sportivo (Qui la mappa) per le 09:00, oppure presso il parcheggio del Centro Sportivo San Filippo in Via L. Bazoli 10 a Brescia per le ore 07:30 (Qui la mappa!)
Durata escursione: dalle ore 09:00 alle ore 16:30 (orario di fine indicativo)
Tipo di percorso: itinerario ad anello su sentieri e mulattiere
Cosa portare: Scarponi da trekking, indumenti a più strati, antivento. Vedi tutti i consigli MilleMonti sull’abbigliamento (clicca qui!)
MilleMonti BUS e Carpooling: è disponibile il MilleMonti Bus da Brescia.

PROFESSIONISTE

GRUPPI
- Assicurazione completa
- Eventi riservati
- Sconti presso i nostri partner
- Validità 365 gg e molto altro!