NORDIC WALKING TRA I COLLI DI PUEGNAGO E POLPENAZZE
Tra le colline più belle di Puegnago e Polpenazze, dove dolci saliscendi tra le colline moreniche disegnate dai filari di vite alternano belle viste sul Lago di Garda e tesori naturalistici come i laghetti e le paludi della località Sovenigo, un piccolo angolo esotico della Valtenesi.
CORNO BLES, UN BALCONE SULL’ADAMELLO
Dalla Val Canè al Corno Bles, una salita nel tipico ambiente dell’alta Valle Camonica, una meta ideale per osservare da vicino il gruppo dell’Adamello
NORDIC WALKING TRA NIGOLINE E CORTEFRANCA: LA FRANCIACORTA
Siamo a ridosso dei boschi Monte Alto, dove ancora i filari disegnano perfette linee geometriche sulle dolci colline che separano Nigoline, Adro e Torbiato. Con la tecnica del Nordic Walking affronteremo facili sentieri per conoscere gli angoli più nascosti di questa porzione di Franciacorta.
TREKKING AL CAMPO BASE DELL’ EVEREST
PARTENZA CONFERMATA
Quando avremo di fronte la montagna più alta del Mondo, dalla cima del Kala Pattar con i suoi 5.623, sarà un’emozione indescrivibile, per di più raggiunta lungo un itinerario a piedi ricca di natura e sacralità
L’ALTALENA PANORAMICA SUL LAGO DI COMO
In altalena, guardando il lago da duemila metri, come se stessimo volando! Un viaggio sul Lago di Como tra i luoghi più belli per poterlo ammirare in tutta la sa bellezza
I LAGHI GEMELLI TRA I COLORI DELL’AUTUNNO
I colori caldi dell’autunno, la ricchezza della natura delle Orobie bergamasche, cime maestose ed i Laghi Gemelli per una giornata indimenticabile all’aria aperta
LAGO DI GARDA: EMOZIONI IN BICICLETTA
In bicicletta alla conquista del Lago di Garda meridionale in due meravigliose tappe! Da Desenzano si pedala lungo il lago fra castelli medievali e i borghi più belli delle sponde bresciana e veronese, con un panoramico passaggio in traghetto da Torri del Benaco a Maderno.
PASSO TREMALZO, TRA BOSCHI FATATI E VALLI SELVAGGE
Alla scoperta di una terra bucolica, tra pascoli e boschi nella zona del Passo di Tremalzo, l'area più remota del territorio di Tremosine, in un ambiente tipicamente dolomitico, ricco di malghe e ambienti naturali incredibili, dove “il tempo si è fermato”.
FOLIAGE E LARICI DORATI TRA VAL DI FUNES E ALPI SARENTINE
PARTENZA CONFERMATA
La Val di Funes ed i panorami sul gruppo delle Odle sono tra i luoghi più famosi e celebri delle Dolomiti, sia perché ha dato i natali ad uno dei più forti alpinisti di tutti i tempi, Rheinold Messner, sia per la cornice di vette che fanno da sfondo ad un paesaggio mozzafiato
TRAMONTO DA URLO DAI COLLI DI LONATO
Alla scoperta delle panoramiche colline moreniche, con gli sguardi che spaziano verso Brescia, la pianura, gli Appennini, il Monviso ed il Monte Rosa alle ultime luci del giorno.
LARICI DORATI IN VAL CAMPOVECCHIO
Un artista di nome “Natura” ha pitturato la Val Campovecchio rendendola fiabesca ed unica in questo periodo dove i larici si tingono d’oro ed il paesaggio si colora di una tavolozza di colori infinita
TRAMONTO CON BRINDISI SUL LAGO DI GARDA
Tramonto con brindisi sulla romantica Punta San Vigilio e sull’immenso Lago di Garda, una serata indimenticabili tra panorami unici con le luci dei paesi che ne illuminano l’intera costa, con il calore del Sole che colora il lago di rosso
PUGLIA, LUNGO LA ROTTA DEI DUE MARI
Un viaggio emozionante che unisce Alberobello ed i suoi trulli alla bianca città di Ostuni, tra campagne e masserie fino al mare di Torre Pozzelle e di Polignano, tra ulivi secolari, profumi di mare e un soggiorno in strutture tipiche di alta qualità
IL SENTIERO DELLA PATATA E L’ALTOPIANO DI FIAVE’
Natura, archeologia, castelli e ruralità si mescolano in un itinerario unico e panoramico che, percorrendo le strade di campagna del Lomaso e dell’Altopiano di Fiavè, mostra l’affascinante realtà rurale e storica della zona di produzione della patata Montagnina
DALLA SPADA NELLA ROCCIA ALLE TORRI DI SAN GIMIGNANO
San Gimignano, Volterra, San Galgano, Monteriggioni e il Chianti: non serve altro per descrivere la straordinarietà di questi luoghi. Cinque giorni alla scoperta di una terra ricca di storia, natura e prodotti del territorio.