
Alto Adige

A piedi

3 giorni
TREKKING IN ALTO ADIGE TRA LE IMPONENTI MONTAGNE DOLOMITICHE DEL TRIBULAUN E DELLA PARETE BIANCA, AI CONFINI CON LO STUBAI AUSTRIACO
L’Alto Adige più autentico, schivo e nascosto, quello della Val di Fleres, al confine con la regione più famosa dello Stubai austriaco. E’ un gioiello nascosto tra le maestose Alpi Breonie, un paradiso per gli amanti del trekking che cercano avventura e panorami da togliere il fiato. Questa valle selvaggia e incontaminata si estende per 16 chilometri, avvolta da fitti boschi, vette imponenti e corsi d’acqua cristallini che rendono ogni sentiero un’esperienza unica.
Camminare lungo l’Alta Via di Fleres è come immergersi in un quadro alpino perfetto: i sentieri si snodano tra alpeggi silenziosi, laghetti di montagna e creste che regalano viste spettacolari sulle Alpi di Stubai, tra cui emergono il Tribulaun e Parete Bianca che superano i 3000 m. E poi c’è la Cascata dell’Inferno, un vero spettacolo della natura: il fragore dell’acqua che si tuffa tra le rocce crea un’atmosfera selvaggia e primordiale, che riempie di energia ogni escursionista. E ancora i masi di Stein, tra i più antichi dell'Alto Adige, edifici storici che offrono uno sguardo sulla tradizione architettonica locale e sono immersi in un paesaggio pittoresco che riflette la cultura rurale della regione.
Se cerchi un trekking emozionante, lontano dalle folle, immerso in una natura potente e autentica, la Val di Fleres ti aspetta!


LE TAPPE DEL VIAGGIO
1° giorno – Masi di Stein e cascata dell’inferno
Una prima avventura indimenticabile nella selvaggia e affascinante Valle di Pflersch! Il viaggio ripercorre il sentiero dei masi Steinhöfe, già abitati nel XII secolo. Qui ebbe inizio l'attività mineraria, alla quale la Val di Fleres (Pflerschtal) deve il soprannome di di "Valle dell'Argento". Oggi è considerata una delle valli più suggestive dell'Alto Adige. Seguendo un sentiero che si immerge in un magico bosco dove il suono dell’acqua ci guiderà alle spettacolari cascate Trommelbachfall, Gansörbachfall, Mesnerbachfälle e Koggrabenfall al punto panoramico "Hölle" (1400 m) dove ammireremo la maestosa cascata omonima.
Dislivello: +620/-620 metri ca.
Km: 11 ca.
2° giorno – Rifugio Calciati al Tribulaun
La nostra voglia di avventura ci spinge in direzione del Rifugio Calciati al Tribulaun. Partiamo da S. Antonio (St. Anton) e ci inoltriamo lungo un sentiero che si snoda nel cuore della montagna. Il percorso si fa ripido, tra fitti boschi e sentieri serpeggianti. All'improvviso, il fragore dell'acqua ci avvolge: davanti a noi si apre una cascata spettacolare che si tuffa impetuosa dalle rocce. Qui la vista sulla valle si perde fino a Colle Isarco e quando raggiungiamo il lago Sandessee, il massiccio del Tribulaun si rivela in tutta la sua imponenza. Il rifugio, in posizione spettacolare, ci accoglie con pasto con vista sulle maontagne alto atesine! Un’escursione che regala emozioni pure, tra natura selvaggia e panorami grandiosi!
Dislivello: +980/-980 metri ca.
Km: 13 ca.
3° giorno – Rifugio Cremona
Il terzo giorno è altrettanto spettacolare, il sentiero si snoda tra boschi e vasti pendii erbosi, guidandoci verso il Rifugio Cremona alla Stua. Il cammino attraversa la suggestiva Malga Furtalm, per poi salire tra pascoli alpini e rocce, seguendo una sequenza di curve ampie e serpentine strette. Un piccolo ruscello ci accompagna lungo il percorso, rendendo l’atmosfera ancora più incantevole. Poco prima del rifugio appare il misterioso Lago Rochollsee (2.397 m), quasi interamente interrato, che racconta di epoche glaciali. Ancora pochi passi e si raggiunge il Rifugio Cremona alla Stua (2.423 m), un’oasi alpina circondata dalle spettacolari cime delle Alpi dello Stubai. Qui, le lingue dei ghiacciai della Vedretta della Stua e di Montarso risplendono nel paesaggio, regalando un panorama mozzafiato che ripaga ogni fatica.
Dislivello: +950/-950 metri ca.
Km: 11 ca.

PROFESSIONISTE

GRUPPI
A PARTIRE DA
PRE-ISCRIVITI SUBITO!
- Assicurazione completa
- Eventi riservati
- Sconti presso i nostri partner
- Validità 365 gg e molto altro!