
Sicilia

A piedi

8 giorni
LIPARI, VULCANO, STROMBOLI, PANAREA, ALICUDI E SALINA…ANIME DIVERSE E TREKKING UNICI
Alla scoperta delle Isole Eolie: un arcipelago di origine vulcanica che emerge dalle acque turchesi del Mar Tirreno, a nord della Sicilia, come un gioiello selvaggio e affascinante. Un luogo magico, dove il richiamo dell'avventura incontra il piacere dei sensi: perfetto per chi sogna di perdersi tra trekking spettacolari, tuffi in acque cristalline, bagni rilassanti e il gusto irresistibile delle granite siciliane!
Partiamo da Lipari, la regina dell'arcipelago, con i suoi sentieri che serpeggiano tra scogliere maestose e antiche rovine, attraversando paesaggi mozzafiato che raccontano la storia millenaria dell'isola. Le spiagge di Canneto e Spiaggia Bianca, con le loro acque color smeraldo, invitano a un tuffo rigenerante prima di proseguire l'esplorazione. E quale modo migliore di concludere la giornata se non con una granita fresca, sorseggiata guardando il tramonto tingere il cielo di rosso e arancione?
Ecco poi Vulcano, con la sua anima selvaggia e primordiale. Il sentiero che porta al Gran Cratere è un viaggio tra fumarole sulfuree e paesaggi lunari, dove l'odore intenso dello zolfo e il sibilo del vapore creano un'atmosfera surreale. Una volta in cima, il panorama è un'esplosione di colori e forme, tra colate laviche e scogliere vertiginose che si tuffano nel blu profondo del mare. E dopo questa avventura tra fuoco e pietra, lasciatevi cullare dalle acque calde delle sorgenti termali naturali o da un bagno nei fanghi ricchi di minerali.
L'emozione continua su Stromboli, l'isola del fuoco, dove il vulcano è sempre vivo e pulsante. Qui, la vista dal mare verso la Sciara del Fuoco è un’esperienza da brividi: navigare al tramonto e alla luce delle stelle, mentre il vulcano si anima di esplosioni di lava incandescente, regala emozioni uniche.
Non può mancare Salina, l'isola verde, con i suoi percorsi immersi in una vegetazione rigogliosa e profumata. Il sentiero che conduce al Monte Fossa delle Felci è un viaggio tra panorami straordinari, dove il blu del mare si confonde con il verde della macchia mediterranea. Qui, ogni passo è un invito a scoprire una nuova meraviglia, tra calette segrete e acque turchesi. E per concludere, una granita preparata con frutta fresca locale come fichi e gelsi, da gustare lentamente, assaporando ogni attimo.
Ogni isola eoliana è un microcosmo unico, un'avventura che aspetta solo di essere vissuta. Dalle casette bianche di Panarea agli scenari vulcanici di Stromboli, dalle acque termali di Vulcano alla quiete verde di Salina, le Eolie sono un sogno ad occhi aperti, un invito a esplorare, a sentire e a vivere.


LE TAPPE DEL VIAGGIO
1° giorno - Arrivo a Lipari
Atterriamo a Catania nel primo pomeriggio, avvolti dal calore della Sicilia e dai profumi agrumati nell’aria. Un transfer ci attende pronto a condurci lungo la costa verso Milazzo. Il tragitto regala scorci sul mare scintillante e colline ricoperte di ulivi. Giunti al porto, l’aliscafo ci invita a salire, promettendo una prima avventura nel mare siculo. Durante la traversata verso Lipari, il vento salmastro accarezza il viso e l’entusiasmo cresce. Sbarcati sull’isola, ci sistemiamo nei nostri alloggi, ma la voglia di esplorare è incontenibile. Davanti a un mare dalle sfumature turchesi, una domanda elettrizzante sorge spontanea: primo bagno?
2° giorno - Vulcano
Partiamo da Lipari a bordo di una barca, solcando le acque cristalline verso l’isola di Vulcano. L’emozione cresce mentre l'isola si avvicina, con le sue scogliere imponenti e l'odore di zolfo che preannuncia l'avventura. Sbarcati, inizia l'escursione a piedi: saliamo lungo sentieri lavici fino al Monte Saraceno, per poi aggirare la cima di Vulcano avvolte da fumarole ribollenti e panorami mozzafiato che rendono l'atmosfera surreale. E' poi tempo di bagni alla Spiaggia delle acque calde: semplicemente pazzesco! Sulla via del ritorno, la barca ci guida tra i Faraglioni di Lipari, giganti di pietra che emergono maestosi dal mare. Una prima esperienza indimenticabile!
Dislivello: +460/-460 m ca
Km: 13 ca
3° giorno - Stromboli e tramonto in mezzo al mare
Un’intera giornata dedicata alla scoperta di Stromboli, l’isola del fuoco. La mattina sarà dedicata ad una breve escursione alla scoperta dei luoghi più belli del paese di Lipari. Partiamo in barca nel primo pomeriggio, navigando tra acque ble e ammirando l’imponente sagoma del vulcano all'orizzonte che pian piano si avvicina sempre più. Ci sarà il tempo per sbarcare e scoprire il grazioso paese di Stromboli, ci concediamo il tempo per esplorare le sue stradine caratteristiche. Al calar del sole, torniamo a bordo per assistere a uno spettacolo unico: il tramonto incendia il cielo mentre il vulcano, sempre in attività, regala esplosioni di lava spettacolari. La serata continua tra bagliori rossastri e il suono del mare, con il rientro in barca previsto per tarda sera. Un’altra esperienza indimenticabile!
4° giorno - Lipari
Oggi niente barca, ma ci dedichiamo all'esplorazione dell'altro versante di Lipari, tra panorami mozzafiato e sentieri immersi nella natura. Partiamo verso Contrada Schiccione, dove i profumi della macchia mediterranea accompagnano i nostri passi fino alle antiche Terme di San Calogero, testimoni di un passato ricco di storia. Da qui, la vista sul mare scintillante e sulle altre Eolie lascia senza parole. La camminata continua verso Cala Fico e Punta Palmeto, tra scogliere selvagge e acque cristalline. La salita alla Cava Caolino rivela paesaggi lunari dai colori incredibili prima di raggiungere, così all’improvviso, la suggestiva Tenuta Catellaro, tra vigneti e degustazioni di vino locale
Dislivello: +410/-350 m ca
Km: 9 ca
5° giorno - Salina
Partiamo da Lipari a bordo di una barca che ci porterà verso l'isola di Salina. L'avventura inizia con la salita al Monte Fossa delle Felci, il gigante verde delle Eolie con i suoi 962 metri, il più alto dell'arcipelago. Il sentiero si snoda tra boschi ombrosi e felci lussureggianti, regalando scorci panoramici indimenticabili. Dalla cima, la vista spazia sull'intero arcipelago, con il mare che brilla all'orizzonte. Dopo la discesa, tra baie nascoste e coste selvagge, rientriamo a Lipari, cullati dalle onde, chiudendo una giornata che anche oggi lascerà il segno!
Dislivello: +650/-950 m ca
Km: 9 ca
6° giorno - Panarea
Il mare non ci lascia tregua, ma a noi piace così! Partiamo da Lipari navigando verso l'elegante isola di Panarea. Lo sbarco è un tuffo nel fascino mediterraneo: il borgo ci accoglie con le sue caratteristiche case eoliane, bianche e curate, avvolte da bouganville in fiore. Passeggiando tra viuzze pittoresche, raggiungiamo il sito archeologico di Cala Junco, un antico villaggio preistorico affacciato su una baia dalle acque turchesi. Dopo aver esplorato i resti delle antiche abitazioni, ci concediamo un tuffo rigenerante in mare. Il ritorno in barca verso Lipari, con il sole che sfiora l'orizzonte, rende anche questa giornata meravigliosa e indimenticabile!
Dislivello: +150/-150 m ca
Km: 7 ca
7° giorno - Alicudi
L’ultimo giorno è dedicato ad Alicudi, l'isola più selvaggia delle Eolie. La navigazione è un viaggio nel silenzio, con l'isola che si avvicina lentamente, rivelando case bianche e mulattiere ripide. Sbarcati, iniziamo un trekking tra fichi d’India e antichi terrazzamenti. Il sentiero, impegnativo ma affascinante, conduce fino al Monte Filo dell'Arpa, la vetta di Alicudi. Da qui, la vista è spettacolare: l'arcipelago si distende all'orizzonte, sospeso tra cielo e mare. La discesa, tra muretti a secco e sentieri di pietra, riporta dolcemente verso il porto, lasciandoci con l'anima colma di meraviglia.
Dislivello: +650/-650 m ca
Km: 6 ca
8° giorno - Ultime emozioni siciliane
Ultime ore a Lipari prima dell’imbarco sull’aliscafo per Milazzo, previso nel primo pomeriggio. Il tempo libero è l'occasione perfetta per una passeggiata tra le viuzze colorate, un caffè vista mare o l'acquisto di qualche ricordo artigianale. Saliti a bordo, lasciamo l'isola mentre il profumo del mare accompagna la traversata. Giunti a Milazzo, un bus ci attende per il trasferimento verso Catania, attraversando paesaggi siciliani intrisi di luce e calore. All’aeroporto, è tempo di ultime emozioni prima del volo di linea per il rientro, con negli occhi ancora la magia delle Eolie.

PROFESSIONISTE

INCLUSI

PRIVATO

WOW
A PARTIRE DA
PRE-ISCRIVITI SUBITO!
- Assicurazione completa
- Eventi riservati
- Sconti presso i nostri partner
- Validità 365 gg e molto altro!