ISOLA D’ELBA E PIANOSA, GIOIELLI DEL MEDITERRANEO
21-25/04/2023

Toscana

A piedi

5 giorni
CINQUE GIORNI PER CINQUE ITINERARI ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI PIU’ BELLI DELL’ISOLA D’ELBA…CON UN “SALTO” A PIANOSA!
Cinque giornate imperdibili tra terra e acqua, alla scoperta degli angoli più belli dell’Isola d’Elba, lungo panoramici sentieri avvolti dai profumi della macchia mediterranea e dai tesori lasciati dalla storia locale. Scopriremo antichi castelli, miniere abbandonate, spiagge nere, sentieri come antiche vie di collegamento tra borghi, porti marinari e cascinali immersi nella profumata macchia mediterranea. Solo per un giorno ci allontaniamo, ma per vivere un’altra perla: Pianosa!
QUESTO EVENTO E’ UNICO PERCHE’:
Potrai vivere in pieno i profumi della macchia mediterranea lungo i sentieri, sempre e costantemente con vista mare
Avrai la possibilità di conoscere l’isola di Pianosa, una perla dell’arcipelago toscano
Potrai degustare i prodotti enogastronomici tipici di questa meravigliosa terra
PROGRAMMA
Venerdì 21 aprile – Capo d’Enfola
Cominciamo con il botto, uno dei sentieri più belli dell’isola: la salita a Capo d’Enfola, ricco di elementi naturalistici sia di flora che di avifauna e testimonianze della seconda guerra mondiale. Capo d'Enfola è visibilmente separato dalla terraferma solo da uno stretto istmo di sabbia presso il quale si trova anche la Casa del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, una vecchia tonnara.
Dislivello: +350/-350 metri ca.
Km: 5 ca.
Sabato 22 aprile – Punta Calamita
Itinerario che ripercorre la vecchia strada che collegava il cantiere minerario a cielo aperto con il punto di imbarco vicino alla spiaggia dell'Innamorata. Si scopre così che dalla miniera al pontile il treno percorreva ogni giorno 6 km, carico di magnetite, ematite e limonite da imbarcare sulle navi mercantili che attendevano nella baia. Il ferro era la più grande ricchezza dell’Isola e, tra impianti e scavi, quasi tutti gli uomini elbani lavoravano per questa fiorente industria. Il sentiero di oggi ripercorre a ritroso il percorso della ferrovia, seguendo il filo della lunga storia per scoprire le radici degli abitanti di Capoliveri.
Dislivello: +200/-200 metri ca.
Km: 9 ca.
Domenica 23 aprile – Anello del Monte Giove
Dal grazioso borghetto medievale di Marciana si sale prima al santuario della Madonna del Monte, per proseguire poi lungo una bellissima traversata panoramica che aggira il Monte Giove, all’interno di una macchia mediterranea che sprigiona un intenso profumo di elicriso e lavanda, fino alle pendici del Monte Capanne, la montagna più alta dell’Isola d’Elba. Il percorso è caratterizzato da mostruose forme modellate sul granito dall'azione di vento, acqua e salsedine, da incredibili fioriture di orchidee e profumi delle essenze mediterranee.
Dislivello: +700/-700 metri ca.
Km: 14 ca.
Lunedì 24 aprile – Isola di Pianosa
Dopo l’impegnativa salita al Monte Giove ci meritiamo una giornata di riposo traghettando verso Pianosa. L'isola di Pianosa è stata un carcere per oltre 150 anni, ciò ha permesso la conservazione di un ambiente straordinario sia a terra che a mare. È la più bassa isola dell'arcipelago, praticamente un pianoro alto al massimo 29 metri sul livello del mare. Seppur poco elevata presenta coste rocciose con presenza di falesie, specialmente nel versante occidentale e pochissime spiagge. La sua singolare morfologia e' spiegata dalla particolare formazione geologica: le sue rocce sono di origine sedimentaria, con uno strato inferiore argilloso piu' antico e da strati di calcari organogeni del Pliocene, ricchissimi di fossili marini, testimonianza della sedimentazione avvenuta su un antico fondale marino.
Dislivello: +25/-25 metri ca.
Km: 6 ca.
Martedì 25 aprile – Procchio e Biodola
L’ultimo giorno, prima di lasciare l’isola, è dedicato ad una breve escursione imperdibile, una traversata che collega due famose baie dell’isola: da Procchio alla Biodola. Fitta macchia mediterranea, 3 baie di sabbia fine, mare cristallino ed un tunnel della Seconda Guerra Mondiale.
Dislivello: +150/-150 metri ca.
Km: 6 ca.
ADATTO A CHI
Chi ama camminare lungo sentieri che alternano boschi a grandi vedute sul mare e scoprire gli angoli più selvaggi e insoliti dell’isola
Tipo di viaggio: trekking residenziale, ovvero ogni giorno ci muoveremo con zaino leggero perché la valigia rimane in Hotel
Tipo di percorso: a piedi lungo sentieri e macchia mediterranea
IL GRUPPO
Guida: da definire
Numero partecipanti: min 8 – max 15
DETTAGLI
Regione: Toscana
Sistemazione: Hotel 4* a Portoferraio
Trattamento: mezza pensione
Cena: nel ristorante dell'Hotel
Pranzo: al sacco. Potrai acquistare i tuoi cibi preferiti in tipiche botteghe o market locali
Come raggiungere il punto di ritrovo: direttamente a Piombino marittima, presso imbarco traghetti (Qui la mappa!) alle 12:00 oppure MilleMonti Bus e car pooling con partenza da Brescia (Qui la mappa!) alle 6:30
A PARTIRE DA
Posti disponibili esauriti e/o termine per le iscrizioni superato
La quota comprende:
- 4 notti in Hotel con trattamento di mezza pensione
- Sistemazione in camera doppia o tripla
- ticket a/r traghetto con trasporto auto e passaggio ponte per Isola d'Elba
- ticket a/r battello per Isola di Pianosa
- ticket accesso all'Isola di Pianosa
- Accompagnatore MilleMonti
- Assicurazione medico-bagaglio
- Organizzazione Tecnica
La quota non comprende:
- Pranzi (solitamente al sacco)
- Bevande ai pasti
- tassa di soggiorno
- tutto ciò che non è compreso in “comprende”.
Inoltre, con supplemento, è possibile:
- prenotare una camera singola fino a esaurimento disponibilità
- sottoscrivere una polizza annullamento integrativa al momento dell'iscrizione per motivi documentabili
- Assicurazione completa
- Eventi riservati
- Sconti presso i nostri partner
- Validità 365 gg e molto altro!




