MAGIE E MISTERI DELLE FORESTE CASENTINESI
01-04/06/2023


Toscana

A piedi

4 giorni
DALLA CASCATA DELL’ACQUACHETA CITATA DA DANTE ALL’EREMO DI CAMALDOLI, TRA TORRENTI, CASCATE E BOSCHI PIENI DI MAGIA
Siamo tra Toscana ed Emilia-Romagna, in una delle aree forestali più grandi e pregiate d’Europa, caratterizzata da una natura allo stato puro fatta di faggi ed abeti secolari, torrenti e cascate rumoreggianti, fauna selvatica tra cui lupi, cinghiali, caprioli, daini, cervi e mufloni. Il Parco è anche un’area ricca di testimonianze del duro lavoro per la sopravvivenza, ed è questo il motivo della presenza dei numerosi ruderi e borghi abbandonati nel suo territorio. Ma è anche misticismo e religione, con due centri di grande fascino ed importanza spirituale: il Santuario della Verna e l’Eremo di Camaldoli.
QUESTO EVENTO E’ UNICO PERCHE’:
Potrai vivere in pieno le foreste più belle d’Europa
Avrai la possibilità di vivere la magia dell’Eremo di Camaldoli e la freschezza della cascata dell’Acquacheta
Potrai ammirare alberi secolari e boschi silenziosi
PROGRAMMA
Giovedì 1° giugno – L’Eremo di Camaldoli
Dopo il viaggio, cominciamo l’avventura nel parco con una giornata di pura immersione tra i sentieri della millenaria foresta di Camaldoli, segnata in particolare dal monumentale Castagno Miraglia, uno dei più famosi e antichi alberi d’Italia, fino ad arrivare nella zona del Monastero di Camaldoli, che meriterà una attenta visita e riflessione.
Dislivello: +450/-450 metri ca.
Km: 10 ca.
Venerdì 2 giugno – Il Parco dall’alto
Il primo impatto con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è la salita al Monte Penna (1.289 m), considerata la più bella terrazza panoramica del Parco e probabilmente dell’Appennino centrale. Dall’alto della cima sarà possibile osservare l’immensità dei boschi del Parco oltre che “assaggiare” la purezza della natura di questi boschi.
Dislivello: +800/-800 metri ca.
Km: 15 ca.
Sabato 3 giugno – Riserva Integrale di Sasso Fratino
Tra Campigna, Camaldoli e Fiumari c’è una porzione di bosco che è foresta vetusta, faggeta secolare, Patrimonio dell’Umanità, prima riserva naturale integrale italiana. A Sasso Fratino i faggi possono superare i quattro e, addirittura, i cinque secoli di età. Questi faggi sono quindi coevi di Cristoforo Colombo e Leonardo da Vinci. Il rinvenimento di faggi così vetusti, al limite della longevità per le latifoglie decidue, fa entrare Sasso Fratino nella top 10 delle foreste decidue più antiche dell’Emisfero Nord. Andiamo a goderci questo meraviglioso luogo.
Dislivello: +800/-800 metri ca.
Km: 15 ca.
Domenica 4 giugno – La cascata dell’Acquacheta
Itinerario che si defila nella zona più a nord del Parco, dove da S. Benedetto in Alpe parte il sentiero che conduce alla famosa cascata dell’Acquacheta, che saltella tra rocce a gradoni per 90 metri di salto, citata da Dante nel XVI canto dell’Inferno paragonandola alla rumorosa cascata del fiume infernale del Flegetonte che separa il settimo dall'ottavo cerchio dell'Inferno.
Dislivello: +600/-600 metri ca.
Km: 14 ca.
ADATTO A CHI
Chi ama il bosco nella sua essenza
Tipo di viaggio: trekking residenziale, ovvero ogni giorno ci muoveremo con zaino leggero perché la valigia rimane in Hotel
Tipo di percorso: a piedi lungo sentieri e strade forestali, a volte lunghi e con qualche tratto ripido nel bosco
IL GRUPPO
Guida: Davide Gazzola, Accompagnatore di media Montagna, Laureato in Geologia
Numero partecipanti: min 8 – max 15
DETTAGLI
Regione: Toscana – Emilia Romagna
Sistemazione: Hotel tipico immerso nel verde a Poppi
Trattamento: mezza pensione
Cena: nel ristorante dell'Hotel
Pranzo: al sacco. Potrai acquistare i tuoi cibi preferiti in tipiche botteghe o market locali
Come raggiungere il punto di ritrovo: direttamente all’Eremo di Camaldoli (Qui la mappa!) alle 12:00 oppure MilleMonti Bus e car pooling con partenza da Brescia (Qui la mappa!) alle 6:30
A PARTIRE DA
Posti disponibili esauriti e/o termine per le iscrizioni superato
La quota comprende:
- 3 notti in Hotel con trattamento di mezza pensione
- Sistemazione in camera doppia o tripla
- Guida MilleMonti: Accompagnatore di media Montagna
- Assicurazione medico-bagaglio
- Organizzazione Tecnica
La quota non comprende:
- Pranzi (solitamente al sacco)
- Bevande ai pasti
- tutto ciò che non è compreso in “comprende”.
Inoltre, con supplemento, è possibile:
- prenotare una camera singola fino a esaurimento disponibilità
- sottoscrivere una polizza annullamento integrativa al momento dell'iscrizione per motivi documentabili
- Assicurazione completa
- Eventi riservati
- Sconti presso i nostri partner
- Validità 365 gg e molto altro!