KARPATHOS: NELL’ISOLA DEL VENTO DI OMERO
22-29/09/2023


Grecia

A piedi

8 giorni
UNA PERLA BIANCA IN MEZZO ALL’EGEO, CHE SCOPRIREMO CAMMINADO E ALTERNANDO BAGNI NEL MARE CRISTALLINO
Facendo base nel piccolo e grazioso borgo marinaro di Diafani, scopriremo i luoghi più belli e interessanti dell’isola, camminando per sentieri e mulattiere, raggiungendo baie isolate che sarebbero altrimenti visibili solo via mare, incontrando chiesette bianche e attraversando villaggi e mulini a vento, senza farci mancare bagni in mare e tour in barca.
QUESTO EVENTO E’ UNICO PERCHE’:
Potrai vivere una settimana su un’isola piccola incastonata nel cuore del grande Egeo
Avrai la possibilità di effettuare trekking bellissimi, ma anche alternane bagno ed un po’ di vita di mare
Potrai degustare le prelibatezze greche nei pasti di ogni giorno
PROGRAMMA
Venerdì 22 settembre – Arrivo a Karpathos
Con volo diretto dall’Italia, arriviamo sull’isola. Trasferimento in hotel nel paese di Diafani e primi passi tra le vie del paese per scoprire la località che ci ospiterà nei prossimi giorni.
Sabato 23 settembre – Monte Profitis Ilias
Cominciamo ad ammirare l’isola dall’alto e a capire come è fatta ammirandola da una delle sue cime. Trasferimento a Olympos, grazioso piccolo borgo di montagna, invisibile dal mare e ricco di mulini a vento, e salita al Monte Profitis Ilias, dove in cima è presente una piccola chiesetta dedicata proprio al profeta Ilias.
Dislivello: +750/-750 metri ca.
Km: 9 ca.
Domenica 24 settembre – Diafani e le sue calette
Oggi facile percorso sempre a ridosso del mare per scoprire baie e calette lungo la costa est. E’ anche tempo di un bagno!
Dislivello: +80/-80 metri ca.
Km: 7 ca.
Lunedì 25 settembre – Baia di Vroukounda
Da Avlona, al centro dell’isola, lungo una bella mulattiera pavimentata, scenderemo verso Ovest alla stupenda baia di Vroukounda con il suo mare cristallino. Anche qui le tipiche chiesette bianche ci accolgono, come quella di Agia Marina con le numerose tombe scavate nella roccia, e quella di Aghios Giannis. Rientro ad Avlona e poi in discesa fino a Diafani.
Dislivello: +300/-600 metri ca.
Km: 15 ca.
Martedì 26 settembre – isola deserta di Saria
Trasferimento in battello alla vicina isola deserta di Saria, percorrendo le antiche mulattiere per raggiungere Agios Spiridonas e l’interessante sito archeologico di Palatsia. Rientro con il battello a Diafani.
Dislivello: +430/-430 metri ca.
Km: 10 ca.
Mercoledì 27 settembre – Forokli Bay
Alla scoperta della spiaggia dai ciottoli neri, diversa dal resto dell’isola, selvaggia e raggiungibile solo a piedi o in barca. Il sentiero costeggia un piccolo torrente che presenta acqua anche in estate, assai raro qui! Dal centro dell’isola un itinerario che scende…bagno…e poi risale!
Dislivello: +300/-300 metri ca.
Km: 11 ca.
Giovedì 28 settembre – Kali Limni
Oggi alla conquista della vetta più alta dell’isola, con i suoi 1.215 m di altutudine. Da Pano Lastos (800 m) alla selvaggia e spoglia cima, poi discesa fino a Leflos passando da coltivazioni e tratti di macchia mediterranea.
Dislivello: +400/-1000 metri ca.
Km: 11 ca.
Venerdì 29 settembre – Rientro in Italia
Trasferimento in aeroporto e volo di rientro.
ADATTO A CHI
Per chi ama il mare ed il trekking su un’isola spesso deserta
Tipo di viaggio: trekking residenziale, ovvero ogni giorno ci muoveremo con zaino leggero perché la valigia rimane in Hotel
Tipo di percorso: a piedi lungo sentieri e macchia mediterranea
IL GRUPPO
Guida: da definire
Numero partecipanti: min 8 – max 15
DETTAGLI
Regione: Grecia
Sistemazione: Hotel a Diafani, tipico borgo greco marinaro
Trattamento: mezza pensione
Cena: in hotel
Pranzo: al sacco
Quotazione al 20/01/23 che può essere soggetta a modifiche in relazione alla variazione dei costi del volo aereo e dei fornitori locali
La quota comprende:
- Voli a/r in classe economica da/per Verona a Karpathos con bagaglio in stiva di 15kg
- Tasse aeroportuali
- Polizza base medico/bagaglio
- Transfer privato per gli spostamenti giornalieri come da programma
- Sistemazione per 7 notti in camera doppia / tripla con trattamento di mezza pensione
- Guida MilleMonti dall’Italia: Accompagnatore di media Montagna
- Organizzazione tecnica
La quota non comprende:
- pranzi (solitamente al sacco)
- bevande ai pasti
- ticket per l'isola di Saria, da pagare in loco (a partire da 25 €)
- tutto quanto non menzionato alla voce “La quota comprende”
Inoltre, con supplemento, è possibile:
- sottoscrivere una polizza annullamento integrativa al momento dell'iscrizione per motivi documentabili
- prenotare una camera singola fino a esaurimento disponibilità
A PARTIRE DA
Posti disponibili esauriti e/o termine per le iscrizioni superato
- Assicurazione completa
- Eventi riservati
- Sconti presso i nostri partner
- Validità 365 gg e molto altro!




