CIAO
« indietro

FOLIAGE E LARICI DORATI TRA VAL DI FUNES E ALPI SARENTINE

20-22/10/2023

FOLIAGE E LARICI DORATI TRA VAL DI FUNES E ALPI SARENTINE

Trentino Alto Adige

A piedi

3 giorni

⚫ ⚫ ⚫ ◯

⚫ ⚫ ◯ ◯

12 Posti

Trentino Alto Adige

A piedi

3 giorni

⚫ ⚫ ⚫ ◯

⚫ ⚫ ◯ ◯

12 Posti

UNA TAVOLOZZA DI COLORI ALLA SCOPERTA DEL “CINEMA DELLE DOLOMITI” DURANTE IL FOLIAGE

La Val di Funes è una valle dolomitica tra le più famose e celebri, sia perché ha dato i natali ad uno dei più forti alpinisti di tutti i tempi, Rheinold Messner, sia per la cornice di vette che fanno da sfondo ad un paesaggio mozzafiato dove le foreste di abete e larice fanno “sognare” e ritornare bambino chiunque. Non dimentichiamo l’aspetto dei “sapori”, perché un bel piatto di canederli o di uova, patate e speck accompagnati da una bella birra, sono il giusto premio dopo una bella camminata! E poi sarà occasione per scoprire l’altopiano di Sarentino, i suoi immensi pascoli e i grandi panorami sulle Dolomiti! Proprio qui si trova il santuario Santa Croce di Latzfons (2305 m), un belvedere che ci lascerà senza fiato e il luogo di pellegrinaggio più in quota dell’Alto Adige.

 

QUESTO EVENTO È UNICO PERCHE’:

Potrai degustare prelibati piatti altoatesini e vivere un soggiorno nello splendido contesto dell'Alto Adige

Potrai percorrere sentieri dipinti dei colori autunnali nella terra che ha dato i natali a Rheinold Messner

Avrai la possibilità di godere di una vista unica sul famoso gruppo delle Odle

 

PROGRAMMA

Venerdì 20 ottobre – Giro delle Malghe
Un classico, uno degli itinerari più noti per ammirare le Dolomiti di Funes in tutta la loro bellezza. Da Malga Zannes risaliamo la boscosa valle fino a Malga Casnago, magnifico belvedere sulla valle e sul gruppo delle Odle. Trasferimento in hotel a Bressanone e cena libera in centro storico.
Dislivello: +450/-450 metri ca.
Km: 9 ca.

Sabato 21 ottobre – Le Odle in tutto il loro splendore
L’itinerario WOW per eccellenza, che in parte ricalca l’ambiente del primo giorno: dalla località di Malga Zannes, saliremo alla Malga Gampen, da dove si ammirano tutte le cime del gruppo delle Odle. Da qui sarà possibile giungere al Rifugio Genova e al Passo Poma, da dove si può ammirare anche il massiccio del Putia e la Val Badia. Rientriamo a Zannes lungo il selvaggio sentiero che corre ai piedi del Sas Rigais.
Dislivello: +930/-930 metri ca.
Km: 16 ca.

Domenica 22 ottobre – Panorama su Le Odle dal santuario Santa Croce di Latzfons
L’ultimo giorno è dedicato ad un luogo con una vista spettacolare sul gruppo de Le Odle e sul resto delle Dolomiti: da Latzfons saliamo verso l’Altopiano Sarentino lungo una comoda strada forestale per raggiungere il santuario Santa Croce di Latzfons (2305 m), un belvedere che ci lascerà senza fiato e il luogo di pellegrinaggio più in quota dell’Alto Adige.
Dislivello: +800/-800 metri ca.
Km: 14 ca.

 

QUESTO EVENTO E' DEDICATO A...

Chi ama i colori autunnali e camminare sui sentieri tra boschi e alpeggi, ammirando le bellezze dell’alta montagna

Tipo di viaggio: trekking residenziale, ovvero ogni giorno ci muoveremo con zaino leggero perché la valigia rimane in Hotel 

Tipo di percorso: a piedi lungo sentieri e strade forestali  

 

IL GRUPPO

Guida: da definire
Numero partecipanti: min 8 – max 12
 

DETTAGLI

Regione: Alto Adige
Sistemazione: Hotel a Latzfons
Trattamento: notte e colazione 
Cena: in tipiche trattorie altoatesine
Pranzo: al sacco. Potrai acquistare i tuoi cibi preferiti in tipiche botteghe o market locali

Come raggiungere il punto di ritrovo: direttamente in Val di Funes (Qui la mappa!) alle 11:00 oppure MilleMonti Bus e car pooling con partenza da Brescia (Qui la mappa!) alle 7:30

La quota comprende:​

  • 2 notte in tipico Hotel a Latzfons con trattamento di notte e colazione
  • Sistemazione in camera tripla o quadrupla
  • Guida MilleMonti: Accompagnatore di media Montagna
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Organizzazione Tecnica 

La quota non comprende:​

  • Pranzi (solitamente al sacco) e cene
  • tassa di soggiorno
  • tutto ciò che non è compreso in “comprende”.

Inoltre, con supplemento, è possibile:

  • sottoscrivere una polizza annullamento integrativa al momento dell'iscrizione
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
A PARTIRE DA
€ 380 - Con Friend Card
€ 395 - Senza Friend Card

PRE-ISCRIVITI SUBITO!

Acconsento al trattamento dei dati personali. Privacy Policy
Vuoi personalizzare questa esperienza?
Ogni escursione o viaggio MilleMonti può essere studiato su misura per te, per la tua famiglia o per il tuo gruppo di amici!
SCOPRI DI PIÚ
Come funziona un’esperienza MilleMonti?
Le risposte ad ogni tua domanda a portata di mano in un’unica pagina!!
SCOPRI LE FAQs
Perchè scegliere la Friend Card?
- Quota agevolata su tutte le attività
- Assicurazione completa
- Eventi riservati
- Sconti presso i nostri partner
- Validità 365 gg e molto altro!
SCOPRI DI PIÚ