CIAO
« indietro

ALGERIA, TRA CANYON MONUMENTALI E LA CALDA SABBIA DEL DESERTO DEL TASSILI

24/04/24-1/05/24

Questa escursione è già stata svolta. Clicca qui per vedere il calendario delle prossime escursioni.

Algeria

A piedi

8 giorni

⚫ ⚫ ⚫ ◯

⚫ ⚫ ◯ ◯

Max 14 posti

Algeria

A piedi

8 giorni

⚫ ⚫ ⚫ ◯

⚫ ⚫ ◯ ◯

Max 14 posti

UN TREKKING NEL DESERTO DEL TASSILI N’AJJER, TRA ARTE RUPESTRE, NOTTI TENDATE E CANYON MONUMENTALI

Se anche tu vuoi provare l’emozione di camminare sulla sabbia calda del deserto, ammirare le luci dell’alba e del tramonto tra le dune e trascorrere le notti in accampamenti tendati illuminati solo dalle stelle, hai trovato il trekking che fa per te! Molto più di un semplice viaggio nel deserto: ci immergeremo nelle tradizioni della cultura algerina e nella sua preziosa arte rupestre, andremo alla scoperta della biodiversità desertica che ancora sopravvive solo in queste zone, cammineremo attraverso canyon labirintici e monumentali per poi lasciarci ammaliare dall'infinito mare sabbioso del deserto. Picchi di roccia, labirinti di arenaria, dune di sabbia aurea di colori stupefacenti…un palcoscenico straordinario a 1800 mt, dove assaporare le proprie emozioni nel silenzio che solo il deserto sa offrire e andando alla scoperta del più grande museo di arte rupestre al mondo! Ti portiamo nel Tassili, in Algeria, per lasciarti a bocca aperta!

LE TAPPE DEL VIAGGIO

1° giorno – Algeri e Djanet
Partenza con volo di linea per Algeri ed incontro con un nostro rappresentante locale per una breve visita alla città fino all’ora del volo per Djannet, che sarà in tarda serata. Arrivo in nottata a Djanet e trasferimento in hotel e sistemazione. Cena e pernottamento

2° giorno – Wadi Tamrit
Dopo la colazione in Hotel ci trasferiamo alla base dell’altopiano. Qui ci incontriamo con la carovana di asini che trasporterà i nostri bagagli per tutto il trekking! A Tamrit potremo ammirare i più vecchi cipressi del mondo, che sono riusciti a sopravvivere grazie al microclima qui presente e sono testimonianza di quando il Sahara era una regione verdeggiante ricoperta di fiumi e foreste. Questa splendida zona è caratterizzata da colonne rocciose alte fino a 20 metri, con pregevoli pitture.  Preparazione della spedizione in attesa del pranzo e poi partiamo a piedi per affrontare la salita che ci porterà in un altro mondo, un deserto al “secondo piano” che un tempo fu una zona molto abitata e dove, per mancanza di acqua, oggi rimangono solamente pochissime famiglie di touareg nomadi. Pernottamento in tenda e bivacco

3° giorno – In Alio - In Itinan - Sefar
Percorrendo il sentiero che verso nord-est porta da Tamrit a Sefar si arriva alla cosiddetta foresta pietrificata: l’erosione ha trasformato il paesaggio e le rocce, dando l’idea di una città fortificata in rovina. Qui si trova anche la più grande concentrazione di arte parietale del Sahara, che copre quasi tutti i periodi preistorici. Tra gli altri ricordiamo le numerose pitture del periodo delle Teste Rotonde e la scena di caccia di In Itinen, un elefante di grandi dimensioni (oltre quattro metri), un accampamento con capre e figure antropomorfe, una mandria di buoi alcuni montati da figure femminili, una grande testa di profilo e quello che forse e il dipinto più interessante: tre personaggi che Henri Lhote ha definito “giudici di pace”, parati con abiti da cerimonia e copricapo, che consegnano un condannato al boia. Campo e bivacco

4° giorno – I dintorni di Sefar
Giornata dedicata ad un’escursione a piedi nei dintorni di Sefar alla scoperta di guelte e paesaggi incredibili. Siamo nel cuore del Tassili N’Ajjar, e capiremo perchè è un’incredibile museo a cielo aperto! Rientro nel pomeriggio e sistemazione in tenda. Campo e bivacco

5°  giorno – Wan Etouami - In Isgfar
Al mattino partiamo in direzione di Wan Etouami per ammirare esempi di arte del periodo camellino e bovidiano. Nel pomeriggio raggiungiamo uno splendido posto dal punto di vista paesaggistico: In Isgfar e il suo affascinante arco di roccia. Campo e bivacco.

6°  giorno – Tamrit - Wan Goufa
Inizia la discesa verso Djanet scendendo fino a Wan Goufa, dove ammireremo ancora un esempio di arte rupestre sahariana, di questi nostri predecessori che hanno lasciato misteri irrisolti ancora oggi, fra tutti quelli che appartengono al Periodo delle Teste Rotonde, i cui capolavori sono senz’altro impregnati di simbolismo, ritualità e mistero. Campo e bivacco.

7°  giorno – Djanet
In mattinata arrivo a Djanet e sistemazione in albergo. È la più bella oasi del Sahara algerino. Sorge a 1.094 metri di altezza al centro di una zona splendida dal punto di vista paesaggistico, irrigata da numerosi pozzi alimentati dalle acque dei Tassili n'Ajjer che danno sostentamento all’ampio palmeto e agli orti coltivati. Pranzo e nel pomeriggio visita libera dell’oasi e del souq. In serata dopo cena trasferimento in aeroporto.

8° giorno – Algeri
Arrivo ad Algeri nelle prime ore del mattino. Trasferimento all’aeroporto internazionale e volo per Milano. Arrivo in giornata

GUIDE
PROFESSIONISTE
VOLI
INCLUSI
TRASPORTO
BAGAGLI
ESPERIENZE
WOW

  • Guida MilleMonti professionista dall’Italia
  • Volo a/r Milano/Algeri
  • Volio a/r Algeri/Djanet
  • Tasse aeroportuali
  • 2 notti in hotel a Djanet (hotel de charme)
  • 5 notti in campo tendato mobile durante il trek nel Tassili
  • 6 colazioni, 6 pranzi, 6 cene
  • Transfer da/per aeroporti agli hotel
  • Guida, autista e cuoco locali parlanti francese
  • Ingressi al parco del Tassili N’Ajjer
  • Trasferimenti in fuoristrada 4x4 per i transfer
  • Asini e asinieri per il trasporto dei bagagli
  • Materiale da campeggio (escluso sacco a pelo)
  • Polizza medico/bagaglio
  • Pianificazione, organizzazione e assistenza prima, durante e dopo il viaggio

  • pasti non menzionati e bevande
  • mance 
  • Visto

Partecipanti: min 8 - max 12
Trekking: itinerante

Puoi aggiungere al tuo viaggio:
- Una polizza annullamento
- La sistemazione in stanza singola solo a Djanet
- Partenza voli diversa da Milano

Per questo viaggio ti serve:
- Passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi rispetto alla data di ingresso nel paese
- Visto

Dove dormiamo durante il trekking nel Tassili:
- forniamo tende biposto, materassini, tavoli e sedie, piatti, posate. Gli asinieri provvederanno al trasporto bagagli
- necessario bagaglio non rigido (es. borsone)

Quotazione al 03/09/24 che può essere soggetta a modifiche in relazione alla variazione dei costi del volo aereo

Posti disponibili esauriti e/o termine per le iscrizioni superato

Vuoi personalizzare questa esperienza?
Ogni escursione o viaggio MilleMonti può essere studiato su misura per te, per la tua famiglia o per il tuo gruppo di amici!
SCOPRI DI PIÚ
Come funziona un’esperienza MilleMonti?
Le risposte ad ogni tua domanda a portata di mano in un’unica pagina!!
SCOPRI LE FAQs
Perchè scegliere la Friend Card?
- Quota agevolata su tutte le attività
- Assicurazione completa
- Eventi riservati
- Sconti presso i nostri partner
- Validità 365 gg e molto altro!
SCOPRI DI PIÚ