Georgia
A piedi
9 giorni
IL PARCO NAZIONALE DELLO SVANETI, LA TERRA DELLE MILLE TORRI, UN’ESPERIENZA DI VITA, UN LUOGO DOVE QUASI TUTTO È RIMASTO INVARIATO NEGLI ULTIMI SECOLI
Alla scoperta dello Svaneti, regione storica della Georgia, la regione abitata più alta d'Europa! Situata nel nordovest del paese, è circondata da cime comprese tra i 3.000 e i 5.000 metri e avremo modo di goderceli con un trekking spettacolare! Immagina di immergerti in un paesaggio dominato da alte montagne separate da profonde valli, un alternarsi di fitte foreste e ampi prati, con i ghiacciai e le nevi perenni sempre presenti all’orizzonte.
Non solo natura, infatti lo Svaneti è famoso soprattutto per i suoi tesori di architettura incastonati nei paesaggi montani: quasi ogni villaggio della regione possiede una torre costruita nel Medioevo e il territorio è punteggiato da decine di chiese ortodosse e numerose fortezze. Proprio per questo l'alto Svaneti è stato inserito nel 1996 nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
LE TAPPE DEL VIAGGIO
1° giorno – Kutaisi
Partenza dall’Italia con arrivo a Kutaisi, importante crocevia tra est e ovest del paese. Tempo per una breve visita alla seconda città della Georgia, caratterizzata da antiche cattedrali e grotte leggendarie mescolate ad architetture futuristiche. Notte a Kutaisi.
2° giorno – Mestia
Dopo la colazione in hotel, partiamo con transfer dedicato per il lungo viaggio che ci porterà nella remota, selvaggia e misteriosa regione dello Svaneti, tra pittoreschi villaggi caratterizzati dalle tipiche torri difensive in pietra. Visitiamo il meraviglioso Monastero di Gelati e arriviamo a Mestia nel pomeriggio. Visitiamo la piccola località a 1500 m, riconosciuta come importante centro di cultura georgiana per secoli, infatti le sue chiese e fortezze costituiscono un patrimonio mondiale dell’Unesco. Sapevi che, non a caso, dal 1975 Mestia è gemellata con la località italiana San Gimignano in provincia di Siena? Notte a Mestia.
3° giorno – On the road verso Zabeshi
Giornata di trasferimento verso Mulakhi e poi Zabeshi, dove inizierà la grande traversata tra le montagne dello Svaneti. Notte a Zabeshi
4° giorno – Trekking da Zabeshi a Adishi, sperduto villaggio tra vasti altipiani
Iniziamo il meraviglioso e selvaggio trekking per Adishi (2050 m), uno dei villaggi più alti d’Europa, tra boschi e campi coltivati, tra minuscoli villaggi e le loro caratteristiche case-torri. Il panorama che si apre davanti a noi è tra i più belli della Georgia, con l'immancabile Ushba, il Teltnudi (4858 m) e tante altre cime che superano i 4000 m. Pernottamento a Adishi.
Dislivello: +850/-410 metri ca.
Km: 12 ca.
5° giorno – Trekking da Adishi a Iprali, con la testata del ghiacciaio di Adishi
Una tappa più sfidante e dal fascino unico: risaliamo la valle di Adishi, selvaggia e meravigliosa con i suoi colori, fino quasi a raggiungere la testata del ghiacciaio omonimo. La prima parte dell’itinerario sale al passo di Chkhunderi (2722 m), dove la vista spazia su tutte le cime comprese tra il Tetnuldi e lo Shkhara. La discesa porta al piccolo villaggio di Iprali, dove pernottiamo.
Dislivello: +650/-800 metri ca.
Km: 17 ca.
6° giorno – Trekking da Iprali a Ushguli, una perla di cultura
La tappa principale, unica e indescrivibile per l’importanza che ricopre a livello mondiale: si tratta di una regione naturale unica, con abitanti di montagna che, a causa della loro lontananza, sono stati sottratti all’influenza sia orientale sia occidentale, dove la vita e la cultura morale del Medioevo sono ancora molto in evidenza. Raggiungeremo Ushguli con l'unica strada esistente in valle, un insieme di 4 villaggi permanentemente abitati più alti dell’Europa, incluso nel patrimonio mondiale dell'UNESCO per le sue caratteristiche uniche. Pernottamento a Ushguli.
Dislivello: +650/-480 metri ca.
Km: 12 ca.
7° giorno – Shkhara Glacier
Partenza di primo mattino con un trekking imperdibile verso il ghiacciaio di Shkhara, ai piedi della cima più alta della Georgia, un’incredibile parete rocciosa alta più di 5000 m. Inutile spiegare quanto sia stupendo osservarla da vicino. Guaderemo torrenti, scatteremo centinaia di fotografie, ci riposeremo osservando questo paesaggio meraviglioso. Rientriamo a Ushguli e ci trasferiamo in serata a Mestia, dove pernottiamo.
Dislivello: +690/-690 metri ca.
Km: 21 ca.
8° giorno – Kutaisi
Da Mestia riprendiamo il viaggio di rientro con il transfer privato verso Kutaisi ma con 2 soste imperdibili: prima a Zugdidi per la visita del colorato mercato giornaliero, ricchissimo di merci e prodotti alimentari tipici della zona, poi alla grotta carsica di Prometeo, percorrendo anche il fiume sotterraneo navigabile. In serata arrivo a Kutaisi. Notte a Kutaisi.
9° giorno – Kutaisi e rientro in Italia
Ultimi passi nella cittadina prima del trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro in Italia.
PROFESSIONISTE
INCLUSI
TIPICA
BAGAGLI
Posti disponibili esauriti e/o termine per le iscrizioni superato
- Assicurazione completa
- Eventi riservati
- Sconti presso i nostri partner
- Validità 365 gg e molto altro!