CIAO
« indietro

IL CAMMINO DEI BORGHI SILENTI NEL CUORE DELL'UMBRIA

20-25/05/2025


Umbria

A piedi

6 giorni

⚫ ⚫ ⚫ ◯

⚫ ⚫ ◯ ◯

Max 12 posti

Umbria

A piedi

6 giorni

⚫ ⚫ ⚫ ◯

⚫ ⚫ ◯ ◯

Max 12 posti

UN TREKKING IMMERSO NELLA NATURA PIU’ AUTENTICA DELL’UMBRIA, ATTRAVERSANDO ANTICHI BORGHI SILENZIOSI E PAESAGGI INCANTEVOLI

Un trekking straordinario in 5 tappe che ti conduce attraverso l’Umbria più autentica, tra paesaggi incontaminati e affascinanti borghi medievali.

Un viaggio nel cuore verde d’Italia, dove il silenzio avvolgente dei boschi si mescola alla storia millenaria dei piccoli paesi cinti da antiche mura. Qui, ogni passo ti immerge in un’atmosfera sospesa nel tempo, tra sentieri solitari e panorami che parlano di tradizioni, natura e magia. Un’avventura unica per chi ama scoprire la bellezza nascosta dei luoghi lontano dalla folla. Con zaino leggero sulle spalle e con il vantaggio del trasporto bagagli, viaggeremo in libertà e comfort, lasciando spazio per vivere il trekking con energia e totale immersione nella natura!

 

✅ SOLO CON MILLEMONTI:

  • Potrai goderti il cammino in totale libertà: il TRASPORTO BAGAGLI È INCLUSO.
  • Una GUIDA PROFESSIONISTA per raccontarti tutti i SEGRETI STORICI E NATURALISTICI dell'Umbria 

LE TAPPE DEL VIAGGIO

1° giorno – Arrivo in Umbria: Orvieto
Prima di raggiungere Guardea, dove trascorreremo la notte prima di iniziare il cammino dei Borghi Silenti, facciamo tappa a Orvieto, una città che sorge su una maestosa rupe di tufo, dominando la valle sottostante con il suo profilo inconfondibile. Il suo cuore storico custodisce gioielli artistici e architettonici di grande fascino, tra cui il magnifico Duomo, capolavoro di gotico italiano, con la sua facciata ricca di marmi policromi e sculture. Passeggiare tra le vie del centro storico significa immergersi in secoli di storia, circondati da antichi palazzi, chiese e suggestivi vicoli medievali. Conosciuta per le sue tradizioni enogastronomiche, Orvieto offre vini pregiati e piatti saporiti, testimoni di un legame profondo con la terra. Un luogo che conquista. Trasferimento a Guardea in serata.

2° giorno – Guardea - Melezzole
Partiamo ufficialmente per il cammino dei Borghi Silenti! La prima tappa da Guardea a Melezzole offre subito la classica immersione profonda nei paesaggi umbri, tra uliveti secolari e boschi di querce. Dalla quiete di Guardea, si imbocca un sentiero che si sviluppa inizialmente tra muretti a secco e campi fioriti, per poi salire dolcemente lungo crinali panoramici. Lungo il percorso, piccoli ruscelli attraversano il cammino, donando ristoro e regalando melodie naturali che accompagnano i passi. Il silenzio della natura, interrotto solo dal canto degli uccelli, esalta la bellezza di antichi ruderi e case coloniche in pietra. Avvicinandosi a Melezzole, il tracciato si fa più ombreggiato, protetto da frondosi castagni, mentre in lontananza si scorge il profilo incantato del borgo. L’arrivo regala un’emozione autentica: strette viuzze e mura medievali invitano a scoprire la storia millenaria di questo angolo nascosto dell’Umbria, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Dislivello: +690/-490 metri ca.
Km: 19 ca.

3° giorno: Melezzole - Morre
La tappa da Melezzole a Morre è un percorso suggestivo che ancora si snoda tra boschi rigogliosi e viste mozzafiato sui rilievi umbri. Partendo dal caratteristico borgo di Melezzole, si attraversano dapprima distese di castagni e querce che regalano un’ombra fresca e il suono piacevole delle foglie mosse dal vento. Lungo il cammino, è facile imbattersi in fonti d’acqua cristallina o in antichi ruderi che raccontano storie lontane, invitando alla riflessione. Prima di raggiungere Morre, il sentiero sale leggermente, offrendo un ultimo sguardo sulle vallate umbre: un panorama che colpisce al cuore per la sua quiete e autenticità. L’arrivo a Morre, con le sue stradine e il suo fascino senza tempo, è un invito a esplorare un nuovo capitolo di questo itinerario incantevole.
Dislivello: +700/-760 metri ca.
Km: 17 ca.

4° giorno: Morre – Civitella del Lago
La tappa che collega Morre a Civitella del Lago regala un viaggio autentico tra i suoni e i colori dell’Umbria più genuina. Si parte dal tranquillo borgo di Morre, attraversando sentieri che si inoltrano in folti boschi di quercia e rade radure fiorite. Lungo il cammino, antichi casolari in pietra emergono come ricordi di epoche passate, mentre i muretti a secco raccontano l’intimo legame tra uomo e terra. Man mano che si prosegue, si aprono scorci mozzafiato sulla valle del Tevere, con sfumature di verde e azzurro che rapiscono lo sguardo. L’arrivo a Civitella del Lago è un trionfo di suggestione: il borgo, affacciato su panorami infiniti, sembra custodire un segreto millenario. Un’esperienza che incanta i sensi e spinge a scoprire ancora di più i tesori nascosti di questa terra senza tempo.
Dislivello: +550/-600 metri ca.
Km: 17 ca.

5° giorno: Civitella del Lago - Baschi
La tappa tra Civitella del Lago e Baschi ci conduce attraverso una suggestiva varietà di paesaggi. Dal borgo di Civitella, abbarbicato su uno sperone roccioso, lo sguardo abbraccia il Lago di Corbara e la valle del Tevere, offrendo un panorama che riempie il cuore di meraviglia. Il sentiero si snoda dolcemente tra boschi di querce, vigneti e uliveti, regalando aromi e colori tipici della campagna umbra. Lungo il percorso, muretti a secco e antichi ruderi raccontano di una civiltà contadina ormai lontana, ma ancora viva nello spirito di queste terre. L’arrivo a Baschi è un trionfo di storia e autenticità: il borgo, con le sue stradine in pietra e l’atmosfera raccolta, accoglie i viandanti come in un abbraccio senza tempo.
Dislivello: +180/-500 metri ca.
Km: 12 ca.

6° giorno: Baschi - Guardea
L’ultima tappa, quella da Baschi a Guardea, si addentra in un territorio di straordinaria quiete, dove i ritmi della natura scandiscono il passo di ogni viandante. Poco dopo aver lasciato Baschi, i sentieri si immergono in dolci colline punteggiate di vigneti e uliveti, offrendo vedute mozzafiato sul Tevere che scorre placido a valle. Tra boschi di querce e radure fiorite, il percorso svela piccoli tesori: antichi casolari in pietra, muretti a secco e fonti d’acqua che invitano alla sosta. Lungo il cammino, il canto degli uccelli e il fruscio delle foglie accompagnano ogni passo, donando una sensazione di armonia con l’ambiente circostante. Infine, Guardea si rivela in tutto il suo fascino rurale, con il profilo del borgo incastonato in un panorama senza tempo, pronto ad accogliere il viaggiatore con la sua calda autenticità.
Dislivello: +600/-350 metri ca.
Km: 19 ca.

GUIDE
PROFESSIONISTE
PICCOLI
GRUPPI
TRASPORTO
BAGAGLI
TRANSFER
PRIVATO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
A PARTIRE DA
€ 780 - Con Friend Card
€ 860 - Senza Friend Card

  • Guida professionista dall’Italia
  • 5 notti in Hotel in camera doppia/tripla
  • tutte le colazioni
  • servizio di trasporto bagagli lungo le tappe del trekking
  • Polizza medico/bagaglio
  • Pianificazione, organizzazione e assistenza prima, durante e dopo il viaggio

  • I pasti
  • Tassa di soggiorno
  • Viaggio a/r

Partecipanti: min 8 - max 12
Trekking: itinerante, con trasporto bagagli
Luogo e orario di ritrovo: ore 13:00 a Orvieto o alle 19:00 a Guardea
Luogo e orario di chiusura: ore 16:00 ca. a Guardea

Puoi aggiungere al tuo viaggio:
- Una polizza annullamento

PRE-ISCRIVITI SUBITO!

Acconsento al trattamento dei dati personali. Privacy Policy
Vuoi personalizzare questa esperienza?
Ogni escursione o viaggio MilleMonti può essere studiato su misura per te, per la tua famiglia o per il tuo gruppo di amici!
SCOPRI DI PIÚ
Come funziona un’esperienza MilleMonti?
Le risposte ad ogni tua domanda a portata di mano in un’unica pagina!!
SCOPRI LE FAQs
Perchè scegliere la Friend Card?
- Quota agevolata su tutte le attività
- Assicurazione completa
- Eventi riservati
- Sconti presso i nostri partner
- Validità 365 gg e molto altro!
SCOPRI DI PIÚ